
XIXUAÙ IL VILLAGGIO NEL CUORE DELL’AMAZZONIA
A pochi chilometri a sud dell’Equatore nasce la Riserva Xixuaù nel cuore dell’Amazzonia, un parco di 581mila ettari, un vero e proprio diamante naturalistico, un meraviglioso luogo incantato e incontaminato, dove la natura viene rispettata ed amata di generazione in generazione.
In questa Riserva vivono delle 900 alle 1000 persone. La vita di questa comunità va avanti seguendo un modello sostenibile che non richiede l’uso irresponsabile delle risorse naturali. Si vive quindi di raccolta di frutti spontanei della terra, artigianato ed ecoturismo. Un modello in cui l’uomo vive senza distruggere e stravolgere il delicato equilibrio di Madre Natura.

Amazzonia, il polmone del pianeta
La foresta amazzonica ha un importante ruolo regolatore per il clima del nostro pianeta, infatti non va dimenticato che l’Amazzonia produce il 20% dell’ossigeno del nostro mondo. Se essa si ritira troppo, diminuisce l‘umidità generata dalle piante stesse e si stima che perdendo un terzo della foresta, ci potrebbero essere conseguenze irreversibili, non solo per l’Amazzonia ma per il clima del pianeta intero.
Sotto una certa soglia di umidità molte specie di piante potrebbero deperire o estinguersi, innescando un circolo vizioso. Un collasso di questo tipo farebbe enormemente aumentare le emissioni di CO2 in poco tempo. Per questo preservare le foreste è fondamentale per evitare un collasso del cambiamento climatico.
Xixuaù, il villaggio che protegge l’Amazzonia
La Riserva Xixuaù si trova nel bel mezzo della foresta ed è raggiungibile solo via fiume. Si parte dalla città di Manaus e in due ore e mezza, si compie in barca un’indimenticabile crociera lungo il Rio Negro e lungo il Rio Jauaperi . Si entra poi nel labirinto dei fiumi dell’Amazzonia, accompagnati da uccelli, delfini e da una stupenda vista sulla foresta. Scoprire la foresta Amazzonica, navigare tra fiumi e canali, camminare tra isole di sabbia e foresta è un’esperienza unica e autentica.
Le abitazioni di questo villaggio sono molte spartane e i letti sono delle semplici amache, montate sui ponti delle barche o nelle palafitte in legno molto comode ed originali. I visitatori invece possono godere della comodità delle tradizionali Malocas, confortevoli bungalow in legno realizzati in stile indio Waimiri-Atroari. Le strutture sono dotate di camere doppie, servizi igienici privati, patio, energia elettrica, zanzariere e connessione a internet satellitare sempre alimentata attraverso pannelli solari. Nel villaggio sono presenti guide ambientali sempre a disposizione, la cucina è sia tradizionale che internazionale, con possibilità di menu vegetariano e vegano. Inoltre, vengono utilizzati mezzi di trasporto non inquinanti (canoe e barche con motori elettrici) e si devono osservare rigide regole per non arrecare disturbo agli animali selvatici e non danneggiare la flora locale.

La bellezza di immergersi con la popolazione locale
Gli abitanti locali accolgono tutti coloro che sono interessati a vivere un’esperienza unica ed indimenticabile nel cuore della Foresta Amazzonica e allo stesso tempo dando il proprio contributo alla conservazione della diversità biologica e culturale. Durante la permanenza la cosa più bella è quella di vivere sempre circondati dai bimbi e dagli animali del luogo. Altrettanto affascinanti sono i contatti con la popolazione indigena, sempre lieta di mostrare ai visitatori le attività tradizionali tipiche della regione; l’estrazione del lattice dall’ albero della gomma, l’essiccazione della farina di manioca e la produzione di oggetti in legno degli artigiani.
Di sera la vita nel villaggio si anima di feste e balli tradizionali. Si organizzano uscite notturne per la pesca tradizionale e l’avvistamento dei caimani. Particolarmente consigliati ai visitatori sono; il trekking nella foresta, le escursioni in canoa, il birdwatching, l’osservazione di animali selvatici come; scimmia urlatrice, la scimmia ragno, il bradipo, il giaguaro, la lontra gigante, il lamantino e il delfino di fiume, specie minacciate e in via di estinzione.
Esiste inoltre, la possibilità di pernottare un accampamento nella giungla e passare qualche notte nel bel mezzo della foresta. Un’esperienza unica che vi farà crescere come persone e capire quanto questi luoghi debbano essere protetti e rispettati.

Proteggere lo Xixuaù il villaggio nel cuore dell’Amazzonia
Nella regione dove il Rio Jauaperi incontra il Rio Negro e il Rio Branco ogni villaggio ora ha una scuola elementare e gli abitanti locali sono impegnati come autisti, cuochi, guide, formati attraverso corsi che hanno coinvolto anche le donne. Nel corso degli anni, sono arrivati migliaia di turisti che hanno contribuito nel preservare questo luogo incontaminato e vergine. I proventi dell’ Ecoturismo sono reinvestiti in beni utili per tutta la comunità.
Per saperne di più sui viaggi con destinazione il villaggio Xixuaù visita il sito www.amazontrip.info
Questo sistema ha consentito ai nativi di migliorare la propria qualità di vita e proteggere quasi 200 mila ettari di foresta tropicale. Sebbene le cose stiano andando molto bene per la foresta e la comunità, molti giovani sono comunque costretti a spostarsi in città per completare gli studi, ma in molti di loro scelgono di tornare dopo la laurea. In questa riserva si svolgono anche programmi di ricerca universitari per lo studio sulla conservazione delle foreste vergini.
Visitare lo Xixuaù significa non solo fare una vacanza unica, ma anche dare agli abitanti locali la possibilità di sopravvivere e sviluppare un’economia sostenibile e in armonia con la natura.

