
LAURA E NICOLA, IL SEGRETO PER CAMBIARE IL MONDO
Il segreto per cambiare il mondo è partire da sè stessi. Avere nuovi occhi, nuove prospettive, nuovi obiettivi. Cambiare punto di vista, comportamento, stile di vita. In questa società che non si ferma mai, che vuole sempre di più, a volte qualcuno si ferma e decide che vuole iniziare la sua piccola rivoluzione personale. Vuole riappropriarsi dei valori e del tempo che si stanno perdendo, del contatto con la natura, della bellezza della semplicità.
LA NATURA NON HA FRETTA, EPPURE TUTTO SI REALIZZA.
Lao Tzu
Abbiamo trascorso una giornata con Laura e Nicola, una coppia meravigliosa con un amore infinito per la natura, gli animali il cibo sano e la semplicità della vita. Circa un anno fa hanno deciso di acquistare un rudere e 4 ettari di terreno a Lauga. Una contrada fantasma, da tempo disabitata nella splendida valle sotto il massiccio del Pasubio. Nonostante molte persone li giudicassero come dei pazzi, Laura e Nicola hanno deciso di iniziare una nuova vita, lontano dalle comodità, dai centri commerciali, dal caos cittadino per vivere una vita più genuina, tranquilla e riavvicinarsi alla natura.

Laura e Nicola si raccontano
Nicola laureato in Belle Arti, nonostante qualche lavoretto saltuario come programmatore di siti web (che svolge da casa), ha una grande passione per l’artigianato, soprattutto produrre utensili da lavoro in legno e ferro. Ama tutto quello che può fare con le sue mani, ha ristrutturato personalmente la casa, ma di lavoro ce n’è ancora tanto. Laura, laureata in scienze del servizio sociale, sta facendo servizio civile in una casa famiglia e la sera lavora come cameriera in un ristorante della zona.
Hanno iniziato a bonificare alcune parti dei loro terreni, quasi completamente ricoperti da alberi e rovi per creare delle coltivazioni a terrazze. Patate, mais, zucchine, fagioli, pomodori, melanzane, cipolle, porri, rucola, cavoli ecc, hanno davvero di tutto. Con tutto quello che la terra gli regala, producono marmellate, verdure sott’ olio e tanto altro. Non hanno bisogno del supermercato, se non per le cose che non riescono a prodursi come il caffè e il cioccolato di cui sono ghiotti.
Hanno galline e oche, oltre a due splendidi cani e numerosi gatti. La carne e i formaggi li comprano dalle piccole aziende agricole della valle, vogliono perciò mangiare sano scegliendo il kilometro zero, oltre a quello che si producono da soli. Nei prossimi mesi nascerà anche un frutteto e probabilmente arriveranno anche delle caprette. Oltre al lavoro con animali e coltivazioni, Laura produce saponi e detersivi naturali.

Un ritorno alle origini e alla terra
La loro casa profuma di incenso e vita vera. Ci hanno accolti come se fossimo dei vecchi amici che non vedevano l’ora di rivedere. Ci hanno mostrato tutto il duro lavoro che c’è dietro questo stile di vita ormai quasi dimenticato, ma con quella luce negli occhi che, solo chi è felice e pieno di passione riesce ad avere. Il pranzo che ci hanno preparato (delle buonissime tagliatelle fatte in casa, con i funghi che hanno raccolto nei boschi dietro casa) è stato meraviglioso, tra risate, curiosità e riflessioni sull’ ambiente, la vita e la società alla deriva.
Laura e Nicola hanno iniziato la loro rivoluzione personale prima di tutto per loro stessi e poi con la speranza di essere un esempio per altre persone. Un esempio per tornare alle radici, a sporcarsi le mani, ad assaporare le cose semplici, naturali e cercare di essere più ecosostenibili. Il loro progetto è essere autosufficienti e in un futuro portare i loro prodotti e le loro conoscenze anche in comunità ed ecovillaggi.
Una grande rivoluzione, il segreto per cambiare il mondo
Questo stile di vita porta ad avere una consapevolezza dei veri valori della vita, valori reali, come il rispetto e amore per la terra, per gli animali e per le persone. Ma per loro è anche divertimento, vivono delle loro passioni e possono realizzare anche i sogni che avevano da bambini, come ci racconta Laura; da piccola sognava di avere un cavallo, ed ora potrà facilmente prendersene cura. Ogni giorno si sentono come se fossero in vacanza, ma non pensate che non ci sia da lavorare o che si possa procrastinare. Assieme hanno una grande responsabilità. L’orto e gli animali hanno bisogno di attenzioni quotidiane, e spesso una giornata di lavoro dura anche molte più ore di quelle di un lavoro in ufficio.
Ma la ricompensa nel vedere i frutti del proprio lavoro non ha prezzo; la soddisfazione di seguire un intero ciclo, dal seme, alla crescita, alla raccolta, alla trasformazione, gli fa capire ogni giorno il loro ruolo a stretto contatto con la natura, che nella società moderna degli ultimi decenni si ha inspiegabilmente abbandonato e dimenticato.
Ma non è una vita per tutti, chi non ha voglia di sporcarsi le mani e fare fatica, è meglio che resti in città. Questo stile di vita è anche un ritorno a riscoprire l’arte, avere più tempo per la lettura di un buon libro, dilettarsi nel costruire gli utensili per i lavori. Insomma un vero e proprio tuffo nel passato con la consapevolezza del presente.

Cibo sano, semplicità e tornare a essere felici per le piccole cose
Laura e Nicola vogliono che nella loro vita ci sia cibo sano e aria pulita, lontani dal caos delle città e dal cibo inscatolato. Le persone si dovrebbero fare le giuste domande: come ha vissuto l’animale che mangio? Cosa ha mangiato? Che prodotti usano per coltivare la verdura e che acqua utilizzano per annaffiarla? Saremo ancora disposti a mangiare quello che mangiamo sapendo esattamente cosa avviene in tutta la filiera della produzione di massa del cibo?… io credo di no.
Questa è una vera e propria rivoluzione, solo che questa volta non si combatte a suon di mitra e carri armati, si combatte con lattuga e cetrioli. Un modo tutto nuovo per ribellarsi, silenziosi e lontani dalla macchina irrefrenabile del consumismo e soprattutto senza violenza.
La società di oggi ha perso le proprie radici, ha perso il rapporto con il cibo mettendo davanti la carriera e i soldi. C’è bisogno di rimboccarsi le maniche e lavorare sodo, i grandi slogan e le promesse fatte dai politici non contano più niente senza persone come Laura e Nicola, che portino avanti degli ideali così forti e puri. Dobbiamo ritornare a rispettare i ritmi lenti della natura. Il segreto per cambiare il mondo quindi, è smettere di crederci i padroni e iniziare a comportarci come i custodi, che devono lasciare il mondo, un posto migliore di come lo abbiamo trovato.

