
L’ALOE VERA REGINA DELLE PIANTE MEDICINALI
L’Aloe Vera, “Regina delle piante medicinali”, è conosciuta fin dall’antichità per le sue molteplici proprietà curative grazie alla sua elevata quantità di vitamine, minerali e amminoacidi. La parola “aloe” deriva dal termine arabo “alloeh“, che significa “sostanza amara e lucente”. Le foglie dell’aloe vera sono appuntite, grandi, carnose e spinose. All’interno la loro polpa gelatinosa trasparente, racchiude tutte le sue incredibili proprietà.
Aloe Vera antica regina
L’aloe proviene dal nord e dall’est dell’Africa e dall’Arabia. I primi ad utilizzarla furono infatti i sumeri e gli egizi.
Nell’ antico Egitto era usata per combattere diversi malesseri e infezioni, ma era anche la fonte di eterna giovinezza, usata dai Faraoni per prolungare la loro bellezza. Veniva impiegata anche nel processo di imbalsamazione.
Venne molto usata anche dal grande conquistatore Alessandro Magno come medicina per curare le ferite delle sue truppe. Nell’impero romano, il libro “Storia naturale” di Plinio il vecchio, dove parla anche delle proprietà degli alberi del drago, che vi abbiamo fatto scoprire in questo articolo, registra diverse ricette a base di aloe. Era usata per piaghe ustioni e per lo stomaco. Anche nel medioevo era utilizzata come tonico per lo stomaco per i poteri disinfettanti, cicatrizzanti e purgativi. Per i templari era “Elisir di Gerusalemme”, serviva a migliorare la salute e aumentare la longevità. Per Cristoforo Colombo invece, era la farmacia di bordo per i bisogni dell’equipaggio.
Fu usata per secoli come uno dei principali rimedi naturali in medicina. Cadde poi in disuso fino alla seconda guerra mondiale, quando ricominciò ad essere riutilizzata per curare le ustioni provocate dalle bombe atomiche.

Proprietà dell’Aloe Vera
I molteplici e straordinari benefici di questa pianta antica risiedono nella grande quantità di sostanze che contiene. Ê infatti una pianta desertica che deve essere autosufficiente per sopravvivere in ambienti difficili. Nelle sue foglie si trovano più di 200 sostanze! Vitamine A, C, E, minerali, enzimi, saponine (antimicotici naturali), sostanze analgesiche, acido folico, acido salicilico (quello delle aspirine), flavonoidi. Tra questi spicca l’ Acemannano, una sostanza prodotta anche dal nostro organismo ma solo fino alla pubertà. Questa sostanza sostiene il sistema immunitario e rigenera cellule e tessuti, per questo malattie e ferite dei bambini guariscono molto velocemente.
L’aloe ha molte proprietà anti-infiammatorie e anti-batteriche. Può essere utilizzata per uso esterno, è infatti molto idratatante, accellera la rigenerazione della pelle e quindi anche ferite e lesioni. É ottima per le scottature solari, gli eritemi, la psoriasi le punture di insetti e le irritazioni della pelle in generale. É utilissima anche come impacco per i capelli deboli; per riequilibrare il sebo in caso di capelli grassi, per contrastare la forfora e per favorire la crescita dei capelli.
Io la uso moltissimo anche in sostituzione all’olio vettore per diluire gli oli essenziali e potenziarne l’efficacia. Ad esempio con olio di tea tree per l’herpes, i brufoli o dopo la depilazione, con olio di lavanda come doposole lenitivo. Con l’olio di menta piperita invece, per sgonfiare gambe e piedi affaticati e rinfrescare la pelle quando fa caldo. In tutti i casi in cui ci sia un’irritazione, rossore, prurito o una ferita, l’aloe vera è sempre un toccasana.
Ma i suoi benefici non sono finiti qua, perchè può essere anche usata per uso interno. L’aloe infatti, rafforza il sistema immunitario, aiuta la disintossicazione del corpo dalle tossine, pulisce l’intestino e protegge lo stomaco. Si può assumere nelle bevande, per alleviare i sintomi di problemi gastrointestinali anche cronici come stitichezza, colon irritabile, gastrite e reflusso.
L’aloe vera delle Canarie
L’aloe cresce in tutto il mondo ed esistono più di 300 varietà diverse. Ma solo due sono le più ricche di benefici, l’ Aloe barbadensis miller e l’ Aloe arborescensis. In particolare l’ Aloe Vera Barbadensis Miller, è originaria delle isole Canarie ed endemica di Fuerteventura. Il clima desertico e il terreno vulcanico, poroso e ricco di minerali rendono l’arcipelago il luogo migliore per permettere alla pianta di sviluppare tutte le sue proprietà. I luoghi migliori per la crescita dell’aloe sono infatti, i climi caldi e i terreni aridi, profondi e con un certo livello di acidità. L’aloe teme le basse temperature (sotto i 10 ºC) e l’eccesso di acqua.
Finca Canarias

Nelle isole Canarie oggi, l’aloe vera è coltivata soprattutto a Lanzarote, Gran Canaria e Fuerteventura ma anche nella zona più desertica di Tenerife. Nel nostro viaggio sola andata la prima tappa è stata Tenerife e qui abbiamo potuto visitare una Finca che coltiva queste meravigliose piante.
Finca Canarias è una piccola azienda familiare biologica, che da due generazioni si occupa della coltivazione naturale e sostenibile dell’aloe vera. Dopo anni di ricerca di terreni, colture e una formula davvero efficace, l’azienda è cresciuta fino ad essere presente in quasi tutte le isole dell’Arcipelago. Noi abbiamo visitato la finca del bellissimo paesino di Guimar, situata nella zona nord-est dell’isola ma dove ancora il clima è secco e ottimale per le meravigliose piante di aloe. La tenuta di Guimar ospita 7.000 piantine di aloe.
Ma Finca Canarias della famiglia Lesmes si trova anche a Fuerteventura, Gran Canaria e la Gomera ed è possibile visitare le coltivazioni con un tour gratuito per scoprire tutti i segreti dell’aloe. L’azienda coltiva le piante senza prodotti chimici, senza test sugli animali. Collabora con gli agricoltori locali e produce i prodotti con un processo di spremitura a freddo per garantire un’alta qualità. Durante il tour viene illustrato il procedimento di estrazione del gel di aloe che chiunque può fare anche in casa.
Come si estrae il gel di Aloe Vera
Le migliori da utilizzare, sono le piante di età compresa tra 3 e 5 anni, quando nel gel delle loro foglie iniziano ad accumularsi tutte le sostanze benefiche. Col tempo infatti aumenta la concentrazione dei principi attivi e la capacità di rigenerazione. Dopo aver annaffiato la pianta di aloe bisogna aspettare 2 o 3 giorni per ottenere un gel più concentrato.
Si deve tagliare una foglia tra le più grandi e il più vicino possibile allo base, perchè sono le più mature. É meglio attendere che ci siano nuovi germogli prima di recidere una foglia perchè è sconsigliato asportare più del 10% della pianta. Si deve poi tagliare delicatamente le spine nei bordi e tutta la parte esterna verde come per sbucciare la foglia in modo da “isolare” il gel di aloe. La polpa va utilizzata in breve tempo perchè conserva le sue proprietà solo per poco tempo. Si può anche semplicemente passare il pezzo di gel direttamente sulla pelle per avere un effetto idratante immediato. Si conserva in frigo coperto per pochi giorni.

Aloe vera in commercio
Aloe è venduta ovunque, anche nei supermercati e a volte a prezzi veramente bassi. La percentuale scritta sulle confezioni però, non è sinonimo di qualità perchè non indica che pianta è stata utilizzata, che principi attivi contiene e la forma in cui è stata elaborata. Molti fabbricanti infatti, utilizzano l’aloe in polvere disidratata, la polvere si ottiene da piante 100% aloe, ma durante il processo di disidratazione vengono persi molti principi attivi rispetto all’uso di aloe fresco.
Questo non significa che l’aloe a prezzi bassi non sia per niente efficace ma sicuramente un’aloe di qualità e con i migliori principi attivi avrà un prezzo più alto.
Aloe vera in cucina
L’aloe infatti in cucina è un ottimo stabilizzante, gelificante ed emulsionante, può essere utilizzato anche per legare salse, come sostituto della farina, in succhi, creme e cocktails. Per togliera l’amarezza dell’aloe basta lasciare il gel in acqua con un pizzico di sale.
Se decidiamo di introdurlo nella nostra dieta però dobbiamo saper,e che non deve superare i 100 millilitri giornalieri (sia succo che polpa). Come molte piante l’aloe vera è molto versatile e davvero efficace, sicuramente un super alleato da avere sempre in casa.
GUARDA LE NOSTRE AVVENTURE A TENERIFE

