Montagna Amarilla Trekking
Tenerife

I MIGLIORI TREKKING “FACILI” DA FARE A TENERIFE

Una delle attività migliori da poter fare a Tenerife sono i Trekking. Quest’isola vulcanica regala paesaggi mozzafiato che vanno dalle scogliere che scendono a picco sull’oceano, alle spiagge con sabbia nera all’incredibile foresta di Anaga nella parte nord dell’isola. Se siete alla ricerca di quali sono i migliori trekking facili da fare a Tenerife, mettetevi comodi perché di seguito vi parleremo di quali sono i trekking che abbiamo fatto nei mesi che siamo rimasti in questa magnifica isola.

I migliori trekking “facili” da fare a Tenerife

La Montagna roja

La Montana Roja è uno dei punti più suggestivi dell’isola, ed è davvero difficile non vederla, con quel suo colore rossastro, la sua forma appuntita e la posizione a picco sull’oceano. Sia che arriviate da Santa Cruz, sia che arriviate da Los Cristianos, dovrete prendere l’autostrada, e uscire a San Isidro. Da qui, imboccate la strada verso El Médano, e infine al bivio svoltate a destra. Arriverete in un ampio parcheggio sterrato e molto, molto polveroso. Appena scenderete dal veicolo verrete travolti da un vento forte, tutto normale, in questa zona il vento è particolarmente forte.

Trekking sulla Montagna Roja di Tenerife l'isola delle canarie. Isola Vulcanica.

Con i suoi 171 metri di altitudine separa due delle migliori spiagge naturali del luogo, El Médano e La Tejita. È importante sapere che questa zona è un’area protetta perché, al suo enorme valore paesaggistico, si unisce un ecosistema unico nelle Isole Canarie. In questo trekking camminerai non solo sul cono vulcanico della Montaña Roja, ma anche attraverso le aree sabbiose che lo circondano chiamate dune. Questa zona costituisce il miglior habitat di sabbia inorganica presente sul territorio di Tenerife. Qui vi vivono più di 100 piante diverse, molte delle quali autoctone. Ospita anche un gran numero di animali, senza ombra di dubbio questo è un posto molto speciale che dobbiamo proteggere e rispettare!

Vista dall'alto dell'oceano dalla Montagna Roja.Trekking sulla Montagna Roja di Tenerife l'isola delle canarie. Isola Vulcanica.

Il percorso è abbastanza facile e molto ben riconoscibile, ma occhio a non sottovalutarlo. Devi essere preparato per le condizioni che troverai in questa zona di Tenerife. Qui la vita è condizionata dal vento, dalle alte temperature, dalle scarse precipitazioni e dall’influenza del mare. Ti consiglio di portare con te, crema solare, cappello, acqua e calzature adeguate.

I sentieri sulla Montagna Amarilla

Un’eruzione marina ci ha regalato questa meraviglia. La vicinanza del mare, oltre a indurre eruzioni esplosive, ha provocato una forte erosione, smantellando parzialmente le sue pareti. Il costante processo erosivo ha portato alla luce importanti strati piroclastici e una caratteristica duna fossile alla base della struttura. Un’incredibile meraviglia della natura!

La Montaña Amarilla è stata dichiarata Monumento Natural di Tenerife. Con i suoi 27,8 ettari, questo monumento si trova sulla costa del Silencio dove noi alloggiavamo. Con il suo colore tipicamente giallo, il territorio arido attorno e con il contorno blu dell’oceano, rende il tutto un posto straordinario.

Per godere della bellezza di questo territorio, si sale i suoi 75 mt di altezza, tramite un sentiero posto sulla sinistra, partendo dalla strada sterrata, si arriva fino alla cima e si può godere della meravigliosa vista dell’oceano. Successivamente si può scendere dalla parte opposta fino alla pianura, passando per incredibili formazioni rocciose di lava, dove in alcuni punti è possibile rimanere soli a meditare con il suono dell’acqua che si infrange sugli scogli.Malpais de la Rasca

Malpais de la Rasca

La costa sud-ovest di Tenerife, a parte le spiagge, non ha molti paesaggi naturalistici dove ammirare la bellezza della natura. Qui purtroppo sono stati costruiti complessi turistici poco inseriti nel paesaggio e privi di identità. Ma l’estremo lembo meridionale dell’isola è una zona protetta, una riserva naturale, una distesa di materiale lavico e arbusti chiamata Malpais de la Rasca.

Il luogo è surreale, coni vulcanici di terra rossastra, dominati al centro dalla Montaña Grande (152 mt), neri detriti lavici e il blu dell’oceano in lontananza. Un contrasto di colori che rende questa piacevole passeggiata, di grande bellezza. É una riserva protetta, qui vivono molte specie di fauna e flora, capaci di sopravvivere a condizioni estremamente aride: cardones, euforbie, fichi d’india, lucertole colorate e specie anche a rischio di estìnzione come l’Artemisia ramosa. La costa frastagliata permette di fermarsi in calette e spiaggette di ciottoli per riposarsi lontano dalle zone invase dal turismo. Per raggiungere la riserva bisogna seguire le indicazioni per il distretto turistico di El Palm-mar e poi proseguire in direzione Calle Mochuelo. Qui si può parcheggiare e iniziare il percorso a piedi fino a raggiungere il faro de Rasca, attivo sin dal 1898.

Noi però alloggiando alla Costa del Silencio abbiamo scelto di fare il percorso inverso, tutto a piedi, passando per Las Galletas, attraversando le sue spiagge affollate e trasformandosi passo dopo passo in un’oasi di pace, dove ammirare il bellissimo panorama e l’oceano dalle scogliere. Prima di arrivare all’accesso alla riserva naturale passerete anche a fianco ad un’enorme bananeto. Il meraviglioso percorso è pianeggiante, non particolarmente difficile, ma polveroso e completamente sotto il sole. Partite con abbondante acqua, crema solare e qualcosa per coprirvi la testa. È meglio non uscire dai percorsi battuti essendo una riserva protetta.

Rambla de Castro

Vicino a Puerto de la Cruz, nella frazione di Los Realejos, possiamo ammirare paesaggi mozzafiato a picco sul mare percorrendo la Rambla de Castro. Questo sentiero escursionistico abbastanza facile, si snoda tra una grande varietà di vegetazione protetta che ospita alcune specie a rischio di estinzione come le palme delle Canarie, il tabaibal-cardonal e gli alberi del drago (Dracaena draco).

Vista panoramica sull'oceano dalla Rambla de Castro di Tenerife. Trekking semplici da fare.

Il percorso a picco sull’oceano tra le scogliere del massiccio del Tigaiga, lascia intravedere meravigliose spiagge di sabbia nera come Los Roques, La Fajana, El Socorro, La Grimona e playa de Castro. Quest’ultima spiaggia “nasconde” una piccola cascata che si getta dalla scogliera per raggiungere l’oceano. Lungo il percorso incontrerete anche edifici di rilievo storico nella storia dell’isola: l’Eremo di San Pedro, il Fortín de San Fernando, una fortezza usata per proteggere l’isola da pirati e corsari, la Casona de los Castro e il vecchio Elevador de Aguas de la Gordejuela, dove si installò il primo motore a vapore per pompare acqua alle coltivazioni di Tenerife.

Vista Della centrale alla Rambla de Castro di Tenerife. Trekking semplici da fare.

Il punto di partenza del percorso è Mirador di San Pedro, dove si può trovare un piccolo parcheggio. Ma se alloggiate a Puerto de la Cruz è possibile anche fare il percorso inverso partendo dalla fine, cioè dal’hotel Maritim. Questa passeggiata è una delle più belle di Tenerife, i suoi paesaggi incredibili ci hanno riempito gli occhi di bellezza.

Questi sono i migliori trekking “facili” che ti consigliamo di fare a Tenerife, noi li abbiamo trovati incredibilmente belli e semplici, se ti affascina quest’isola leggi anche gli altri articoli che abbiamo scritto: Il parco di Anaga, l’anima verde di Tenerife, dove parliamo della diversità di paesaggio e clima dell’isola. Oppure si ti interessa conoscere la storia del Drago Millenario, leggi il nostro articolo.

GUARDA LE NOSTRE AVENTURE IN MINIVAN A TENERIFE

error: Questo contenuto è protetto da copyright! (Legge sul Diritto d\\\'Autore. Art.171)