Lifestyle

ARCADIA IL CENTRO ECOLOGICO DI MARCO E LISA

Arcadia il centro ecologico di Marco e Lisa, si trova nelle meravigliose colline Toscane, a Usigliano nei pressi di Casciana Terme. Qui la vita scorre ai ritmi della Natura! È un centro per uno sviluppo ecologico nato nel 2013 da questa coppia di sognatori con un amore infinito per Madre Terra.

Dopo vent’anni di peripezie ed esperienze di vita e lavoro insieme, Marco e Lisa decidono che vogliono fare qualcosa di concreto per il pianeta in cui vivono. Vogliono abbandonare la figura di sfruttatori e dominatori dell’ambiente e delle risorse e reintegrarsi nella Natura. Non vogliono più essere complici di un sistema socialmente ed ecologicamente distruttivo, che considera la natura come un supermercato o una discarica.

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”

Ghandi

Questa frase di Ghandi, rimasta da molto tempo nelle loro teste e nei loro cuori, esplode in qualcosa di concreto quando Marco e Lisa decidono di realizzare il centro ecologico di Arcadia. Da sempre erano alla ricerca di uno stile di vita più sostenibile, autentico, rispettoso e in armonia con la Natura e i suoi cicli.

Arcadia il centro per uno sviluppo ecologico

Casetta di legno dove vivono Marco e Lisa

Il progetto si ispira all’ecosofia, il fondamento del movimento dell’ecologia profonda, che vede un valore innato in tutti gli esseri viventi e gli ecosistemi. L’uomo non è al vertice della gerarchia dei viventi, ma si inserisce nell’ecosfera, come parte nel Tutto, in sintonia con il ritmo vitale cosmico.

Il nome Arcadia, racchiude il nome arca, una barca, che simboleggia l’abbandonare il vecchio stile di vita e viaggiare verso un luogo, dove iniziare qualcosa di nuovo. Arcadia, il centro ecologico di Marco e Lisa vuole abbandonare il sistema distruttivo, dove tutti noi dobbiamo vivere.

Per fare questo acquistano un podere di circa tre ettari con una tiny house bioclimatica, una piccola casetta di legno dove vivono. Tutte le mattine si prendono cura del loro cane, del gatto, delle galline e delle capre; si autoproducono in modo naturale tutto quello di cui hanno bisogno, a partire dal cibo.

Certo l’autoproduzione non è semplice, richiede preparazione e progettazione. Ottenere la farina partendo dal grano, sapere quando seminare, coltivare i vari ortaggi richiede studio e osservazione. I prodotti in eccedenza che vanno oltre il loro fabbisogno sono scambiati con beni e servizi.

Sono anni che Marco e Lisa non mettono piede in un supermecato! Quando hanno bisogno di qualcosa che non si producono loro stessi, la procurano presso produttori locali che si dedicano al biologico. Oltre al cibo si autoproducono anche sapone, oleoliti e medicinali naturali per curare piccole ferite.

Matricoltura e permacoltura

Il centro si basa sulla matricoltura e permacoltura, apprese durante la permanenza nel “Centro para un Desarrollo Ecologico” AUT-arca nelle isole Canarie. In questo centro basato sul matriarcato e integrato da scienze olistiche, hanno imparato moltissime cose fondamentali per far nascere il loro progetto. Partecipare con entusiasmo, recuperare l’intelligenza sociale, emozionale e spirituale, regalare, scambiare, includere, pensare in maniera autonoma, attuare la responsabilità e il rispetto sono le linee guida.

La matricoltura mette al centro la vita e l’essere vivente. Mira a curare e mantenere bilanciato l’ordine dei cinque elementi: terra, acqua, aria, fuoco ed energia vitale. Osserva, onora e coltiva l’ordine naturale delle forze cosmiche, dei cicli e dei ritmi naturali, come quelli lunari e delle stagioni. Non ci sono gerarchie, competizioni, tutto ha la stessa importanza. Le decisioni relative ai cinque elementi devono essere prese in base al principio del consenso. Ognuno dei cinque elementi ha la sua voce.

Si contrappone fortemente al modello patriarcale in cui viviamo. Questo ci insegna invece che è bene lottare, che per portare la pace è indispensabile la guerra, che alla base della società c’è la competizione, che il diverso fa paura, che la Natura deve essere sfruttata per il progresso umano.

La Permacultura è un processo di progettazione che riesce a creare un ambiente sostenibile ed equilibrato. Integra in modo armonioso l’uomo con l’ambiente e i suoi elementi (abitazione, alimentazione, risorse naturali). L´obiettivo è creare rapporti di sostegno reciproco tra ambiente e bisogni delle persone, basandosi su uno stile di vita “non predatore” e “non parassitario”.

coltivazione in permacultura

Elettricità sostenibile

Lo so, ora ti starai chiedendo, ma come fanno con la corrente elettrica? Marco e Lisa hanno pensato a tutto, installando un piccolo impianto fotovoltaico. Trasformando l’energia sostenibile del sole in energia elettrica, possono utilizzare computer, cellulare e magari avere anche qualche ora di luce la sera per leggere un bel libro. Hanno installato anche un accumulatore per essere maggiormente autonomi e più responsabili nell’utilizzo di energia.

Ma in fondo l’energia elettrica non è così essenziale, lo hanno capito soprattutto nei primi sei mesi di Arcadia. Per studiare come posizionare i pannelli solari, hanno infatti vissuto senza corrente! Hanno compreso perchè i popoli indigeni avessero il culto delle stelle: senza luce il cielo è incredibile! Rimanere affascinati ad ammirare le stelle che illuminavano il loro podere, era di sicuro un buon motivo per andare a dormire felici e grati di vivere nella Natura.

E come fanno invece per scaldarsi e cucinare? Hanno una stufa rocket o stufa a razzo, molto efficiente, che utilizza i principi per riscaldare l’acqua delle terme, usati dagli antichi romani. Questa stufa è realizzata con materiali di recupero quindi molto economica e con un basso impatto sull’ambiente.

Oltre ad essere super efficiente, è anche ecologica perchè usa il sistema della pirolisi con procedimento inverso. Invece di immettere Co2 nell’atmosfera, rilascia carbonella, che Marco e Lisa riutilizzano per concimare la terra. Ha bisogno di poca legna, infatti usano i legni di potatura delle piante, ripuliti dalle loro amate caprette. La usano anche per cucinare, invece in estate utilizzano il forno solare.

La felicità è l´amore per la Natura

Questa vita li rende felici, vogliono mettersi in gioco ed essere attivi per migliorare il mondo, con la speranza di essere un esempio per tante persone. Puoi migliorare il pianeta anche tu, partendo dalle piccole cose! Dalla consapevolezza che noi uomini non siamo al centro del mondo, ma facciamo parte di un ecosistema che va vissuto, amato e rispettato.

Tutti possiamo provare a lasciare un po’ da parte la vita virtuale, per immergerci nella Natura! Vivendo una vita più semplice, sprecando meno, evitando la plastica e magari, anche sporcandosi le mani negli orti e nei giardini!

Se ti è venuta voglia di scoprire Arcadia, questo è il blog di Marco e Lisa!

E in questo articolo puoi leggere un’altra storia emozionante di chi vuole migliorare il mondo abbracciando la Natura!

error: Questo contenuto è protetto da copyright! (Legge sul Diritto d\\\'Autore. Art.171)